Descrizione
L’incredibile storia della balena grigia di Cortandone, studiata anche nell’Ottocento a San Pietroburgo, accompagna i lettori nella decima puntata di “Fossili e Territori” svelando fatti curiosi e soprattutto le sorprendenti conclusioni dello studio del cetologo Michelangelo Bisconti: quell’esemplare, dopo il ritrovamento del 1862, fu classificato in modo sbagliato. Non era infatti una balenottera, ma un essere assai più raro: l’antenata della balena grigia, estinta da secoli nell’Atlantico, ma instancabile viaggiatrice nel Mediterraneo del Pliocene.
A cura di
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento
17/04/2023 14:24