Seguici su
Cerca

Fossili e Territori: la balena grigia e il delfino di Cortandone

L’incredibile storia della balena grigia di Cortandone, studiata anche nell’Ottocento a San Pietroburgo.
Data:
Lunedì, 31 Gennaio 2022
Fossili e Territori: la balena grigia e il delfino di Cortandone

Descrizione

L’incredibile storia della balena grigia di Cortandone, studiata anche nell’Ottocento a San Pietroburgo, accompagna i lettori nella decima puntata di “Fossili e Territori” svelando fatti curiosi e soprattutto le sorprendenti conclusioni dello studio del cetologo Michelangelo Bisconti: quell’esemplare, dopo il ritrovamento del 1862, fu classificato in modo sbagliato. Non era infatti una balenottera, ma un essere assai più raro: l’antenata della balena grigia, estinta da secoli nell’Atlantico, ma instancabile viaggiatrice nel Mediterraneo del Pliocene.

A cura di

Ufficio manifestazioni
Indirizzo: Via della Costa, 39, 14013 Cortandone AT

Telefono:
0141 669219
Email:
info@comune.cortandone.at.it
PEC:
protocollo.cortandone@cert.ruparpiemonte.it

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

17/04/2023 14:24




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri